Sutra
Il Buddismo offre un patrimonio di insegnamenti profondi per arricchire la nostra pratica quotidiana di consapevolezza. Di seguito puoi trovare selezionati testi buddisti chiave (noti anche come "sutra") regolarmente recitati e studiati a Plum Village. Si tratta di traduzioni moderne realizzate da Thich Nhat Hanh, basate sulla ricerca accademica su antichi testi classici cinesi, pali e sanscriti.
Quando leggiamo un sutra, possiamo chiederci: "Che cosa ha a che fare questo sutra con la mia vita quotidiana?" oppure "Come posso applicare questo sutra a una difficoltà che sto affrontando in questo momento?"

- Dettagli
- Sutra
- Visite: 99
Un testo di Thich Nhat Hanh per sostenerci nel momento della morte di una persona cara e poter abbracciare tutto ciò che può manifestarsi nel cuore e nella mente in questo momento:
Questo corpo non è me.
Non sono limitato da questo corpo.
Sono vita senza confini.
Non sono mai nato e non sono mai morto.
Guardo l’oceano e il cielo stellato,
manifestazioni della mia meravigliosa Vera Mente.
Sono libero al di là di ogni tempo.
Nascita e morte sono soltanto porte che oltrepassiamo,
sacre soglie nel nostro viaggio.
Nascere e morire sono come giocare a nascondersi.
Allora ridi con me,
prendimi per mano, diamoci un saluto,
un arrivederci,
per ritrovarci presto.
Ci ritroviamo oggi.
Ci ritroveremo domani.
Ci ritroveremo alla sorgente in ogni momento.
Ci ritroveremo in ogni forma di vita.
Da: Il Canto del Cuore, Thich Nhat Hanh e la comunità monastica di Plum Village, ed. Essere Pace.
- Dettagli
- Sutra
- Visite: 1737
Ho udito queste parole del Buddha una volta che il Signore viveva nelle vicinanze di Sàvatthi, al monastero di Anathapìndika, nel boschetto di Jeta. A notte fonda apparve un deva*, tanto bello e luminoso da far risplendere l’intero bosco. Dopo aver reso ossequio al Buddha, il deva gli porse una domanda in versi:
- Dettagli
- Sutra
- Visite: 1980
Coloro che vogliono ottenere la pace dovranno praticare l’integrità, l’umiltà e la capacità di esprimersi con parole amorevoli. Sapranno condurre una vita semplice e felice, in piena calma, senza essere avidi e senza lasciarsi trascinare dalle passioni dei più; e non commetteranno atti che sarebbero disapprovati dai saggi.
- Dettagli
- Sutra
- Visite: 45568
Ho udito queste parole del Buddha una volta che il Signore dimorava nel monastero del boschetto di Jeta, nei pressi della città di Sàvatthi. Chiamò a sé tutti i monaci e li istruì: "Monaci!".[1] E i monaci risposero: "Siamo qui".
Il Beato esordì: "Vi insegnerò cosa si intende quando si dice conoscere il modo migliore per vivere soli'. Comincerò con i tratti essenziali dell'insegnamento e poi vi darò una spiegazione dettagliata. Monaci, vi invito ad ascoltare con attenzione".
- Dettagli
- Sutra
- Visite: 29951
I.
Ho udito queste parole del Buddha una volta che dimorava a Sàvatthi, nel Parco Orientale, con molti discepoli conosciuti ed esperti, tra i quali Sariputta, Mahamoggallàna, Mahakàssapa, Mahakacciàyana, Mahakòtthita, Mahakàppina, Mahaciunda, Anuruddha, Révata e Ananda. I monaci anziani della comunità istruivano diligentemente i più inesperti: alcuni istruivano dieci studenti, altri venti o trenta, altri ancora quaranta. Così i monaci che erano nuovi alla pratica pian piano facevano grandi progressi.
Leggi tutto: Discorso sulla Piena Consapevolezza del Respiro